Il Territorio
Ascoli Satriano è un comune di oltre 6.000 abitanti in provincia di Foggia, situato a sud-ovest del capoluogo su un'altura, formata da tre colline dalle quali è possibile dominare la valle del Carapelle, nel fertile Tavoliere delle Puglie. Le fiancate dell'altura su cui sorge sono state ricoperte di alberi sempre verdi. La risorsa più inportante per questo paese continua ad essere il suo territorio, che per estensione è al terzo posto tra tutti i comuni della provincia.
La cittadina conserva tracce dell'età romana e medioevale ed il Duomo che porta caratteristiche tipiche dei secoli X-XVIII.
Anticamente chiamata Ausculum, da aus(s), ossia fonte. La specifica potrebbe riferirsi all'antica Satricum che sorgeva nei pressi. La prova certa che anticamente il nome della città fosse questo è stato possibile rilevarlo scritto con lettere greche sulle monete, che in esse si coniavano tra il IV e il III a.C, perché lo riferisce R. Garrucci, a pag. 110 del II volume del libro "Monete dell' Italia Antica" e V.B. Head a pag. 45 del libro "Storia numismatica".
Di antica origine, la città fu importante centro italico, ebbe moneta propria con la scritta Auhuscli.
I primi abitatori furono i Dauni, popolazione indo-europea giunta via mare dalle sponde illiriche .